Dall’8 al 10 febbraio SiCon 2023 a Roma

Dall’8 al 10 febbraio SiCon 2023 a Roma

SiCon – Siti Contaminati 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria civile e industriale, via Eudossiana 18 – Roma, 8-10 febbraio 2023

A Roma, negli spazi dell’Università Sapienza, si svolgerà la XIV edizione del workshop dedicato all’intervento su siti contaminati. Il workshop SiCon 2023 – Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento è promosso dai gruppi di ricerca di Ingegneria Sanitaria-Ambientale della Sapienza Università di Roma, dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università degli Studi di Catania, da GITISA (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria-Ambientale) e da CSISA Onlus (Centro Studi di Ingegneria Sanitaria Ambientale di Catania).

Il workshop tratterà delle esperienze di risanamento e messa in sicurezza dei siti contaminati. Per il programma completo visita il sito ufficiale!

Manuel Ramello modera insieme a Edoardo Currà la sessione del 09/02 pomeriggio (14.00-15.30, sala del Chiostro) dedicata alle esperienze AIPAI e presenta il contributo “L’area ex CAI a Casale Monferrato tra selezione, continuità e discontinuità”.

Pubblicato il volume Patrimonio industriale del ventesimo secolo

Pubblicato il volume Patrimonio industriale del ventesimo secolo

 

Pubblicato da Edifir edizioni il nuovo volume Patrimonio industriale del ventesimo secolo. Fragilità, risorsa, progetto, messa in valore. Alla luce del PNRR. a cura di Edoardo Currà, Cristina Natoli e Manuel Ramello. Il libro raccoglie le riflessioni sulle potenzialità del patrimonio industriale del Novecento alla luce delle istanze urbane attuali e della spinta del PNRR, condotte intorno a quattro parole chiave: «fragilità», «risorsa», «progetto» e «messa in valore». All’interno anche una sezione dedicata alle ultime esperienze di rigenerazione del patrimonio industriale.

Puoi acquistare il volume sul sito di Edifir edizioni. Per saperne di più visita anche la pagina dedicata nella sezione pubblicazioni.

Manuel Ramello ha curato il volume insieme a Edoardo Currà e Cristina Natoli e ha scritto il contributo: Progetto.

Alessandro Depaoli ha curato l’impaginazione del volume.

Alessandro Depaoli e Manuel Ramello hanno scritto il contributo: Rigenerazione urbana. Restauro e riuso del Paraboloide di Casale Monferrato.

 

Pubblicati gli atti degli Stati Generali del Patrimonio Industriale

Pubblicati gli atti degli Stati Generali del Patrimonio Industriale

 

“L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione dei suoi 25 anni, ha promosso i Secondi Stati Generali del Patrimonio Industriale. Per tracciare un bilancio ed elaborare strategie e visioni ha posto le condizioni per l’incontro tra gli addetti ai lavori e il confronto tra i molteplici ambiti operativi, di ricerca e istituzionali coinvolti. Ci si è riuniti a Roma e a Tivoli con la consapevolezza che il primo lascito dell’età industriale siamo noi, la nostra società con i suoi pregi e le sue contraddizioni, le incredibili conquiste degli ultimi secoli.”

Estratto della presentazione del volume, pubblicato in formato epub da Marsilio editori nella collana Ricerche. Per acquistarlo puoi scegliere fra gli store indicati qui. Per saperne di più visita anche la pagina dedicata nella sezione pubblicazioni.

Il volume contiene i contributi del team EX INDUSTRIA.

Manuel Ramello: Rigenerazione urbana. Restauro e riuso del Paraboloide di Casale Monferrato (con Stefano Invernizzi).

Alessandro Depaoli e D. Sarah Russo: Strategie di sviluppo per la fabbrica di cioccolato Cima Norma a Torre-Blenio (Svizzera).

Manuel Ramello, Alessandro Depaoli e D. Sarah Russo: L’ex Cementi Alta Italia a Casale Monferrato (AL): patrimonio industriale, ricettività innovativa e valorizzazione del territorio.

Puoi scaricare gli abstracts dei contributi cliccando qui.

 

Workshop Strumenti e percorsi per la riattivazione urbana a Bellaria Igea Marina

Workshop Strumenti e percorsi per la riattivazione urbana a Bellaria Igea Marina

Workshop. Strumenti e percorsi per la riattivazione urbana.

Palazzo del Turismo, Bellaria Igea Marina (RN), 8 luglio 2022 ore 9-13

 

A Bellaria Igea Marina (RN), nell’ambito del festival BIM – Street Art Festival, si svolgerà il workshop Strumenti e percorsi per la riattivazione urbana. Il festival, organizzato dall’associazione La Bottega Culturale mira a riattivare alcuni spazi tramite incursioni artistiche, performance, interventi di street art. Fra questi l’ex Fornace Verni Vannoni di Bellaria Igea Marina, all’interno della quale interverranno tre artisti.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito dell’associazione.

Manuel Ramello partecipa al Workshop con l’intervento “Strategie di rigenerazione del patrimonio industriale”.

Manca poco agli Stati Generali del Patrimonio Industriale

Manca poco agli Stati Generali del Patrimonio Industriale

Convegno. Roma, Tivoli, 9-11 giugno 2022

In occasione dei suoi 25 anni l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale – AIPAI organizza i secondi Stati Generali del Patrimonio Industriale.

Le tre giornate di convegno, che si svolgeranno tra Roma e Tivoli, saranno dedicate alla discussione e al confronto sui temi della conoscenza, del progetto, del recupero e della valorizzazione del patrimonio industriale, con contributi da università, istituzioni, associazioni, fondazioni, imprese, studiosi e appassionati. Contestualmente saranno pubblicati da Marsilio editori gli atti del convegno, in formato epub nella collana Ricerche.

Per saperne di più visita il sito dell’Associazione.

EX INDUSTRIA partecipa alla presentazione dei numeri 21,22,23,24 della rivista AIPAI come curatore del progetto grafico.

Manuel Ramello coordina con Cristina Natoli e Marco Pironti la sessione “Strategie e modelli di rigenerazione” e presenta i contributi “L’ex Cementi Alta Italia a Casale Monferrato (AL): patrimonio industriale, ricettività innovativa e valorizzazione del territorio” e ” Rigenerazione urbana. Restauro e riuso del Paraboloide di Casale Monferrato”.

Alessandro Depaoli e D. Sarah Russo presentano il contributo ” Strategie di sviluppo per la fabbrica di cioccolato Cima Norma a Torre-Blenio (Svizzera)”

Puoi scaricare gli abstracts dei contributi cliccando qui.

 

Un’installazione all’interno del Paraboloide di Casale Monferrato

Un’installazione all’interno del Paraboloide di Casale Monferrato

 

Inaugurazione installazione audio-video. Paraboloide di Casale Monferrato (AL), 20 maggio 2022

Un’installazione artistica all’interno del Paraboloide di Casale Monferrato! Dal 20 al 22 maggio 2022 sarà possibile visitare, all’interno del Paraboloide, l’installazione audio-video Vice Versa, frutto della collaborazione fra Alfredo Pirri, Pietro Leone ed Helga Marsala. Dopo l’inaugurazione, il 20 maggio alle 18.30, l’opera rimarrà visibile per tre giorni, animando lo spazio industriale del Paraboloide e prefigurandone la futura rinascita!

Per saperne di più sul progetto di riuso del Paraboloide visita la pagina dedicata.

 

Il progetto per il Paraboloide di Casale Monferrato su Rainews

Il progetto per il Paraboloide di Casale Monferrato su Rainews

 

Il progetto per il Paraboloide di Casale Monferrato su Rainews

Disponibile sul sito Rainews il servizio Rai che racconta il progetto di restauro e rigenerazione urbana del Paraboloide di Casale Monferrato, con le interviste del segretario dell’Associazione “Il cemento” Gian Mario Rossino, del sindaco Federico Riboldi e di Manuel Ramello. Per saperne di più sul progetto visita la pagina dedicata!

 

EX INDUSTRIA è parte del team di progetto.

Finanziato il progetto per il Paraboloide di Casale Monferrato!

Finanziato il progetto per il Paraboloide di Casale Monferrato!

 

Finanziato il progetto per il Paraboloide di Casale Monferrato

Il progetto di restauro e rigenerazione urbana del Paraboloide di Casale Monferrato è stato finanziato, insieme ai progetti del comune per la pista di atletica e la casa popolare di via Bagna, come ci racconta il sindaco Federico Riboldi a questo link. Per saperne di più sul progetto visita la pagina dedicata!

 

EX INDUSTRIA è parte del team di progetto.